524 utenti


Libri.itPLOPFUOCHIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORAPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 342

La guerra civile spagnola - Prima Parte

Considerata da molti come una prova generale della seconda guerra mondiale, la guerra civile spagnola ha segnato per quasi quarant'anni non solo la storia della Spagna, ma anche la storia dell'Europa. Racconteremo la storia della guerra civile spagnola, con i retroscena, le origini della crisi, i personaggi, le storie, i protagonisti e anche la lunga eredità di un conflitto che farà sentire la sua lunga eco fino agli anni '70.

Il Che Guevara d'Africa: la vita e la morte di Thomas Sankara

Dentro la Storia è un canale che racconta in modo sintetico ma esaustivo i fatti, i personaggi e le eventi più significativi della storia dal dopoguerra ad oggi. Ricordatevi di lasciare un mi piace e di iscrivervi al canale se vi è piaciuto questo video!

La leggenda di Mike The Bike Hailwood

Questa e' la storia di una vera leggenda, la storia di uno dei piu' grandi campioni che il motociclismo abbia mai visto, Mike Hailwood, talento naturale che è riuscito nel 1978 a vincere una delle gare più massacranti su due ruote, il Tourist Trophy dell'Isola Di Man in sella ad una Ducati privata, contro ogni pronostico e contro l'età (38 anni) a 10 anni di distanza dal suo ritiro. Una storia di altri tempi, di passione, di velocità e di amore per uno sport che lo rese un'autentica leggenda.

La corazzata che visse due volte: Leiji Matsumoto e la Yamato

Ci ha regalato lo spazio infinito, i sogni, le speranze con Harlock,
la Yamato, il Galaxy, ed è proprio con la Yamato che l'immaginazione di Leiji Matsumoto
diventa leggendaria, la corazzata più grande del mondo, affondata nell'aprile del 1945
riprende vita come nave spaziale e da il via ad una serie di anime con un successo planetario.
In questo video racconteremo due storie, quella dell'affondamento della Corazzata Yamato e
quella di Leiji Matsumoto che, quella nave da battaglia, la più grande e maestosa di tutta
la marina imperiale giapponese, l'ha ... continua

Il capo delle spie della DDR: Markus Wolf la vita misteriosa dell'uomo senza volto

Dal 1951 al 1986 il volto di Markus Wolf, detto Mischa è rimasto un autentico mistero, a capo della sezione HVA (controspionaggio estero) della STASI, il servizio segreto della Germania Est, ottenne successi nell'opera di spionaggio, nel governo e nella politica e negli affari riguardanti la Germania Ovest grazie ad un massiccio utilizzo di spie e collaboratori. Tra le sue imprese più riuscite, Günter Guillaume, per anni, a fianco del cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt in qualità di consigliere, che fu smascherato nel 1974 spingendo Brandt alle ... continua

L'ultimo imperatore d'Etiopia: Haile Selassie

27 agosto 1975, un cuscino premuto sul viso mette fine alla vita di Haile Selassie, ultimo imperatore d'Etiopia, ultimo discendente di Salomone, il re dei re.
Venerato come una divinità, la religione rastafariana deriva dal culto della sua persona, salito al trono nel 1930, costretto all'esilio nel 1936 dopo l'invasione italiana dell'Etiopia, tornato al trono nel 1941, guidò l'Etiopia oltre la seconda guerra mondiale, fu promotore e presidente dell'Organizzazione dell'Unità Africana, cedette il controllo dell'Etiopia a Mengistu nel 1974 dopo un colpo di stato ... continua

Otto Skorzeny: L'uomo più pericoloso d'Europa

Padre di tutti i commandos? Abile militare e stratega? Oppure un uomo capace di trasformare la propria immagine in un simbolo, oltre la realtà ed oltre la storia. Chi era Otto Skorzeny? L'uomo che ha liberato (forse) Mussolini, l'uomo delle missioni impossibili, in Ungheria, in Jugoslavia e nelle Ardenne? L'uomo che, nel dopoguerra, si è messo al servizio del Mossad? Tante domande, tanti interrogativi per definire Otto Skorzeny, una lunga scia di misteri che ancora oggi sono ben lontani dall'essere dipanati.

Attaco a Pearl Harbor - Quarta parte: Fino a che punto gli USA sapevano?

Quarta parte della nostra miniserie dedicata all'attacco giapponese di Pearl Harbor. Fino a che punto gli Usa sapevano in anticipo della volontà giapponese di attaccare? Analizziamo le varie teorie alternative.

L'enigmatico secondo di Adolf Hitler: Rudolf Hess

Il 17 agosto 1987, nella prigione tedesca di Spandau, fu ritrovato il corpo senza vita dell'ultimo gerarca ancora in vita del Terzo Reich, Rudolf Hess. Deputato e delfino di Adolf Hitler, definito nei corridoi dei palazzi del potere del reich, un pazzo e uno sciocco. Al fianco di Hitler fin dall'inizio, compagno di prigionia dopo il putsch di Monaco, fedele devoto del Fuhrer, fino al 10 maggio 1941, quando volò in Scozia per negoziare una pace impossibile con gli inglesi.
Condannato all'ergastolo al Processo di Norimberga, rinchiuso nel carcere di Spandau, si ... continua

Attaco a Pearl Harbor - Parte terza: Il giorno dell'infamia

Terza parte della nostra miniserie dedicata a Pearl Harbor. In questo video analizzeremo l'attacco giapponese alla base di Pearl Harbor il 7 Dicembre 1941, definito dal Presidente Franklin Delano Roosevelt "Il Giorno Dell'Infamia" e che segna l'entrata nella seconda guerra mondiale degli Stati Uniti.